Canali Minisiti ECM

L'insonnia colpisce oltre il 40% dei malati di tumore

Oncologia Redazione DottNet | 23/05/2023 17:40

L'agopuntura, una delle tecniche più famose e diffuse della medicina tradizionale cinese, può rappresentare un aiuto per i pazienti oncologici

L'agopuntura, una delle tecniche più famose e diffuse della medicina tradizionale cinese, può rappresentare un aiuto per i pazienti oncologici. In particolare si sta rivelando un buon rimedio contro l'insonnia, una delle più frequenti conseguenze del cancro e delle sue cure. Si calcola che colpisca oltre il 40% dei malati e ne peggiora sensibilmente la qualità di vita. E' quanto emerso oggi a Roma durante una tavola rotonda, organizzata dalla Fondazione per la Medicina Personalizzata. All'evento sono presentati i risultati di uno studio condotto presso l'Oncologia dell'Ospedale IDI di Roma su donne con tumore del seno e curate con terapia ormonale. "Abbiamo fatto svolgere alle pazienti una seduta settimanale di agopuntura - sottolinea il professor Paolo Marchetti, direttore scientifico Idi di Roma e presidente della Fondazione per la Medicina Personalizzata -.  Dopo solo due mesi i cambiamenti nella qualità e nella quantità del sonno sono stati significativamente positivi. Oltre il 43% delle partecipanti ha ottenuto la remissione completa del disturbo ed è quindi riuscita a sconfiggere l'insonnia. Abbiamo perciò dimostrato in modo scientifico le ottime proprietà benefiche di un trattamento che non presenta nessun effetto collaterale".

pubblicità

"Ogni giorno solo in Italia -prosegue Marchetti - più di 1.000 persone sono colpite da una forma di tumore e devono perciò iniziare un percorso di cura spesso difficile. Garantire una buona qualità di vita dopo la diagnosi, e soprattutto durante le terapie, è essenziale. Anche questo può contribuire ad ottenere una risposta positiva dell'organismo contro la neoplasia. L'insonnia ricorrente è un disturbo che non può essere sottovalutato in quanto rende veramente difficili le giornate anche ad una persona sana. Diventa ancora più invalidante per chi sta affrontando una malattia già difficile come il cancro. Ben vengano quindi tutti quei rimedi che possono aiutare un malato oncologico ad avere notti serene e soprattutto riposanti. Lo studio che abbiamo condotto a Roma, sugli effetti positivi dell'agopuntura per le donne con carcinoma mammario, rappresenta solo un primo step. Servono ora indagini più approfondite per verificare le ulteriori possibili implicazioni della medicina tradizionale cinese".

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"